Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.
Le aste giudiziarie rappresentano un’opportunità per acquistare beni a prezzi vantaggiosi, ma possono nascondere insidie legate ai diritti di prelazione. Questi diritti, riconosciuti dalla legge in favore di determinati soggetti, possono creare problemi se non vengono correttamente considerati prima dell’acquisto.
In questo articolo analizzeremo cosa sono i diritti di prelazione nelle aste giudiziarie, quando si applicano e quali accorgimenti adottare per evitare contestazioni.
Cosa sono i diritti di prelazione?
La prelazione è un diritto che permette a un soggetto di acquistare un bene prima di altri acquirenti, alle stesse condizioni offerte da un terzo. Nel contesto delle aste giudiziarie, il diritto di prelazione può spettare a specifiche categorie di soggetti, come:
- Conduttori di immobili locati (art. 38 della Legge 392/1978);
- Coltivatori diretti e imprenditori agricoli (art. 8 della Legge 590/1965);
- Soci di società in caso di vendita di quote.
Se questi soggetti non vengono adeguatamente considerati, l’acquirente potrebbe trovarsi coinvolto in una contestazione e rischiare la perdita del bene acquistato.
Quando si applica la prelazione nelle aste giudiziarie?
A differenza delle vendite ordinarie, nelle aste giudiziarie il diritto di prelazione si applica solo in specifici casi. Alcune situazioni da considerare includono:
- Immobili locati: se l’immobile oggetto di asta è locato a uso abitativo o commerciale, il conduttore potrebbe vantare un diritto di prelazione in caso di vendita coattiva. Tuttavia, questo diritto non si applica sempre e dipende dalla natura della procedura esecutiva.
- Terreni agricoli: se un terreno agricolo viene venduto all’asta, il confinante coltivatore diretto o l’affittuario con contratto registrato possono avere diritto di prelazione. È fondamentale verificare se il terreno è effettivamente utilizzato per attività agricola e se il potenziale avente diritto è stato informato.
Quote societarie: se vengono messe all’asta quote di una società, gli altri soci possono vantare un diritto di prelazione, se previsto dallo statuto.
Come evitare contestazioni nelle aste giudiziarie?
Per evitare problemi dopo l’aggiudicazione di un bene all’asta, è consigliabile adottare alcune precauzioni:
- Verificare la presenza di contratti di locazione: prima di partecipare all’asta, è essenziale consultare la perizia dell’immobile per accertarsi della presenza di contratti di locazione registrati. Se l’immobile è affittato, il conduttore potrebbe vantare un diritto di prelazione, con il rischio che l’acquisto venga impugnato.
- Accertare la destinazione d’uso del terreno: nel caso di un terreno agricolo, è importante verificare se è effettivamente coltivato e se esistono confinanti aventi diritto di prelazione, come coltivatori diretti o imprenditori agricoli. Un’analisi della situazione catastale e delle attività svolte sul terreno può prevenire future contestazioni.
- Esaminare lo statuto per la vendita di quote societarie: se l’asta riguarda quote di una società, è necessario controllare lo statuto per verificare se i soci godono di un diritto di prelazione. In tal caso, potrebbero impugnare la vendita se non vengono adeguatamente coinvolti nella procedura.
- Consultare un avvocato specializzato: un professionista esperto in diritto immobiliare o societario può fornire un’analisi approfondita del bene e delle eventuali criticità, aiutando a prevenire problemi prima dell’acquisto.
- Attendere la scadenza dei termini di prelazione: dopo l’aggiudicazione, è prudente non procedere immediatamente con investimenti o ristrutturazioni, ma attendere che scadano i termini entro i quali i soggetti titolari di prelazione possono far valere il loro diritto.
Questi accorgimenti permettono di partecipare alle aste giudiziarie con maggiore sicurezza, evitando spiacevoli sorprese dopo l’acquisto.
Chi è GIVG
Dal 1995 noi di GIVG abbiamo consolidato la nostra esperienza nel campo delle aste giudiziarie diventando una figura riconosciuta da tutti: IL CUSTODE GIUDIZIARIO.
Cosa fa il custode giudiziario? Si occupa di garantire lo stato dell’immobile all’asta finchè esso non sia venduto al miglior acquirente, di liberare l’immobile da eventuali occupanti e di accompagnare alla visione dello stesso gli eventuali interessati all’acquisto.
Ci occupiamo anche di gestire aste telematiche. Se siete in cerca di annunci aste, visitate il nostro portale per le aste immobiliari.
Continuate a seguirci per maggiori informazioni sul mondo delle aste giudiziarie, a presto!
Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.